Un mondo al femminile
AGATHA è la rivista dedicata esclusivamente al giallo al femminile. In ogni numero troverete autrici del passato e del presente, senza trascurare le donne che lavorano nel campo dell’editoria e del cinema. Un vero e proprio viaggio che celebra la diversità, la creatività e l’impatto femminile nel mondo delle storie crime.
Il cartaceo si puà acquistare su Amazon, ma la rivista si può leggere gratutitamente cliccando sulle cover dei singoli numeri inseriti nella sezione “Pubblicazioni“.
Agatha è un magazine culturale e non costituisce una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Pur avendo periodicità mensile (a volte bimestrale), non è legata a una redazione organizzata e viene pubblicata come progetto indipendente
Collaboratrici
Per contattarci: agathamagazine@yahoo.com

Cristina Origone
Scrittrice e curatrice editoriale, ha ideato la rivista Agatha e cura la collana NeroDonna per Golem Edizioni. Ha collaborato con la rivista Fiction TV di Nuova Periodici e con il quotidiano online QuiGenova.
Autrice di racconti e romanzi premiati, ha iniziato a pubblicare nel 2004 e ha pubblicato oltre venti titoli con diversi editori, tra cui HarperCollins Italia, Rizzoli, Golem Edizioni e in self-publishing.
Coltiva da sempre una passione per il genere giallo e il noir, con un’attenzione particolare alle scrittrici e alle storie al femminile.
Per saperne di più: www.origone.it

Sara Paleari
Vive in un vivace paesino in provincia di Como con la sua gatta Muffin. Libera professionista, di giorno lavora come consulente web, copywriter, ghost blogger e social media manager, mentre di notte scrive sotto lo pseudonimo Sara P. Grey. Autrice di 18 pubblicazioni romance, ha anche creato una guida pratica sul self-publishing e avviato un servizio di graphic design per autori. Equilibrista dagli stili e dagli interessi variegati, sia nelle letture che nei progetti che segue, cura la rubrica 3perchèx1libro, dove recensisce le sue letture.

Elisa Mura
È nata e vive a Genova. Lettrice appassionata, con una predilezione per il fantasy e i cozy mystery, ama il teatro, il cinema, la natura e gli animali. Ha iniziato a scrivere quando si è sentita davvero pronta e da allora ha pubblicato diversi romanzi, tra cui Il Club delle ossessioni, Intermezzo, Quando i leoni s’innamorano è per sempre, Una sposa per due fratelli, Tutto per la fama, e Metamorfosi di una camelia. Cura la rubrica Nuove Voci, intervista e recensisce autrici esordienti, con una particolare attenzione alla scoperta di nuovi talenti e alla valorizzazione delle loro opere.

Elisa Cugliandro
Scrittrice poliedrica, animatrice professionale e counselor a indirizzo olistico, vive a Torino. Nel 2013 ha debuttato col romanzo Damazerico – La Rivoluzione Cortese. Nel 2021 ha pubblicato la raccolta di racconti Miracoli metropolitani, e nel 2022 il romanzo distopico La Resa del Riso. Nell’autunno 2023 ha auto-pubblicato la serie romance L’amore provvede in due atti: Chiudi gli occhi e Un nuovo sguardo. Nel marzo 2025 ha auto-pubblicato il romance La ballerina che fuggiva dall’amore. Conduce un percorso formativo dal titolo Scopriti, dedicato alla scrittura diaristica e alla fioritura personale. Ha curato la rubrica I diritti del lettore dedicata al Decalogo del lettore di Pennac e cura la rubrica Gioca al detective.

Patrizia Carrozza
Editor free lance di narrativa e lettrice editoriale, si è formata frequentando il corso Apnea tenuto da Francesca de Lena e la relativa Masterclass. Ha frequentato il laboratorio degli Scrittori Pigri di Barbara Fiorio e da persona curiosa ha continuato a frequentare numerosi corsi editoriali. I suoi autori sono tutti arrivati alla pubblicazione. Lettrice onnivora, ama scoprire piccole case editrici indipendenti di qualità. Cura la rubrica Crimini in cucina e contribuisce alla rivista con articoli dedicati al giallo in tutte le sue sfumature.
Il suo sito è: www.cartaforbicesasso.com

Alice Benassi
Ha studiato lingue e letterature straniere presso l’Università di Genova e ha poi conseguito una seconda laura specialistica in traduzione e un master in traduzione letteraria ed editing dei testi. Traduce romanzi per Newton Compton Editori, Delos Digital, Heartbeat Edizioni. Cura la rubrica Dietro le parole, condividendo la sua passione per il linguaggio e la comunicazione interculturale.

Ilaria Riboldi
Psichiatra con un dottorato in Neuroscienze conseguito tra l’Italia e il Regno Unito, una delle sue specializzazioni è la psicopatologia forense. Vive nella provincia brianzola, verso cui nutre sentimenti contrastanti, come il protagonista de La coscienza del rospo (Golem Edizioni). Ama viaggiare, i film, la musica e ancora di più i romanzi. Finora ha pubblicato diversi lavori sulla salute mentale. Cura la rubrica La zona d’ombra, dove riflette su ciò che ci affascina nelle storie crime: il male, l’ambiguità, le ossessioni. Un viaggio tra psichiatria e narrativa per capire perché certi racconti continuano ad attrarci e affascinarci.

Michelangela Barba
Classe 1979, è milanese (ma di famiglia orgogliosamente toscana). Criminologa, dal 2014 è presidente di Ebano Onlus, associazione che tutela donne e minori in situazioni di marginalità, violenza o sfruttamento. Da tempo studia e denuncia il “metodo del lover boy” come tecnica di reclutamento nel traffico di esseri umani e le altre tecniche di persuasione a scopo criminale. Appassionata giallista, dorme troppo poco, colleziona cappelli, arriva sempre puntualmente in ritardo. Cura la rubrica Cenni di criminologia, uno spazio in cui analizza fatti di cronaca passata e attuale, approfondendo concetti chiave della criminologia con uno sguardo lucido e accessibile.

Valeria Bianchi Mian
Psicoterapeuta, psicodrammatista junghiana e creatrice del Metodo Tarotdramma®, un approccio terapeutico che unisce psicodramma e scrittura con l’uso delle carte dei Tarocchi. Conduce corsi di scrittura creativa per Golem Edizioni e Psicologia.io, e co-conduce il progetto Medicamenta, dedicato alla poesiaterapia e alla pubblicazione di antologie. Ha scritto saggi su psicologia, genitorialità e femminismo, oltre a romanzi e raccolte poetiche — alcune illustrate da lei stessa. Collabora con riviste online come Psiconline.it, Oubliette Magazine e Versante Ripido. Cura la rubrica L’oracolo di Agatha, in cui racconta le figure femminili del giallo, interpretandole attraverso una carta dei Tarocchi: un viaggio simbolico tra archetipi, intuizione e mistero.

La detective sul divano
È una lettrice appassionata di misteri, che preferisce restare anonima. Ama leggere, ascoltare podcast, investigare… tutto comodamente dal suo divano, il suo quartier generale. Amante del cinema e delle serie TV, il suo film preferito è Il silenzio degli innocenti. Cura la rubrica True Crime, dove racconta fatti di cronaca nera e storie di assassine, condividendo la sua opinione da persona comune ma curiosa. Porta i lettori con sé in un viaggio tra i crimini più intriganti, offrendo spunti di riflessione.

Calì
È un gatto con un talento speciale: non solo è un maestro nell’arte di fare le fusa, ma è anche un vero cacciatore di gialli, specialmente quelli con protagonisti felini! Cura la rubrica Gialli coi baffi e appone il suo inconfondibile bollino “Calì dice che ti serve”. Potete star certi che, se c’è un giallo con un gatto tra i personaggi, Calì non se lo lascia scappare! È il gatto di Cristina Origone e, come tutti i gatti delle scrittrici, è lui la vera mente felina dietro ogni articolo firmato dalla sua umana su Agatha.

Collaboratrici occasionali
Gabriella Saracco, Cristina Tata, Flavia Labre, Annalisa Fuso e Giulia Barbero che cura la rubrica su Gianna Baltaro.
Agatha è uno spazio aperto alle collaborazioni.
La rivista accoglie con entusiasmo nuove idee e proposte. Chi desidera contribuire può scriverci: valuteremo con attenzione ogni proposta ricevuta.
Tutti i contenuti pubblicati sono frutto di un lavoro volontario e non retribuito: inviando il proprio materiale, si accetta la pubblicazione gratuita su Agatha in formato digitale e/o cartaceo